ENPAPI
Le contribuzioni versate alla gestione separata INPS ma dovute alle Casse Professionali privatizzate possono essere trasferite direttamente a quest’ultime su istanza dell’interessato o dell’ente previdenziale. Lo precisa l’INPS con la nuova circolare 45/2018.
Si rappresenta che i pagamenti tramite modello F24 sono elaborati e forniti dall'Agenzia delle Entrate solamente a partire dal giorno 5 del mese successivo al versamento (i pagamenti effettuati negli ultimi giorni del mese, invece, slittano al giorno 5 del secondo mese successivo al pagamento - es. pagamento 28 febbraio, comunicazione dall'Agenzia il 5 aprile). A questi dovranno essere aggiunti i giorni di lavorazione interna da parte degli Uffici per la corretta imputazione dei versamenti. Pertanto, il tempo intercorrente tra il pagamento e la visualizzazione dell'importo in estratto conto può richiedere anche più di un mese di lavorazione.
Per venire incontro alle richieste degli iscritti, si comunica che la scadenza del versamento del contributo dovuto a saldo per l'anno 2016 è stata prorogata al 22 dicembre 2017.
È attiva la funzione per comunicare telematicamente i dati reddituali relativi all’anno 2016 ed i presunti del 2017, accedendo al menù Dati reddituali, sezioni Modello UNI e Reddito Presunto del Cassetto Previdenziale. In caso di errore, è possibile rettificare il dato trasmesso presentando una nuova dichiarazione in via telematica.
L’Attestazione dei Versamenti 2016 è disponibile nella sezione “Certificazioni - Attestazione Versamento - 2016” dell’Area Riservata.L'Attestazione è il riepilogo di tutti i pagamenti corrisposti da gennaio a dicembre 2016 distinti a loro volta per tipologia di contributo coperto.
A decorrere da quest’anno, l’Ente ha introdotto il Modello F24 pre-compilato come nuovo canale di pagamento dei contributi previdenziali, che sostituisce il bollettino MAV. Per ciascun iscritto, all’interno dell’Area Riservata, è stato elaborato un piano di versamenti che si riferisce alla contribuzione minima per l’anno 2017 ed all’anticipo del saldo 2016 calcolato sulla base dei redditi presunti dichiarati per l’anno antecedente o, in mancanza, sull’ultimo dato reddituale comunicato, opportunamente rivalutato.
Si informano gli Assicurati che è disponibile nell'Area Riservata agli iscritti l'estratto conto previdenziale 2016. Il documento, insieme alla "diffida di pagamento" in presenza di inadempimenti contributivi, può essere consultato accedendo al Cassetto previdenziale. Per accedere al Cassetto occorre digitare il proprio codice fiscale e le credenziali presenti sulla Grid Card ENPAPI. Si ricorda che il deposito nel Cassetto equivale ad ogni effetto alla formale notifica dei documenti in esso contenuti, così come indicato nell'informativa sul "Cassetto previdenziale ENPAPI".
Visualizza
test
La protezione sociale per gli infermieri liberi professionisti
Posta Elettronica Certificata ENPAPI Gratuita